NEWS

Nile e Chiaroscura selezionate per l’ADI Design Index 2023

07/11/2023

L’ADI Design Index, pubblicazione che individua ogni anno l’eccellenza del design italiano messo in produzione, ha selezionato per l’edizione 2023 le lampade Nile, firmata da Rodolfo Dordoni, e Chiaroscura, nata dalla collaborazione con Alberto e Francesco Meda. Un riconoscimento che apre alla partecipazione al Compasso d’Oro ADI, il premio più ambito nel mondo del design.

Dopo le numerose selezioni che nel corso degli anni hanno portato a due prestigiosi Compassi d’Oro, rispettivamente assegnati a Mite di Marc Sadler nel 2001 e al progetto editoriale Inventario nel 2014, l’Osservatorio Permanente del Design ha scelto ancora una volta Foscarini per l’eccellenza progettuale e il carattere pionieristico. A rappresentare queste caratteristiche distintive del brand Foscarini sono per il 2023 le lampade Nile di Rodolfo Dordoni e Chiaroscura di Alberto e Francesco Meda selezionate per la categoria Design per l’Illuminazione.

Di seguito il racconto dei progetti Foscarini selezionati per l’ADI Design Index 2023

 

 

 

NILE

Lampada da tavolo – design Rodolfo Dordoni

 

Ideata da Rodolfo Dordoni, Nile è una lampada d’arredo di grande carattere, con una presenza scenica importante, in grado di trasferire ad ogni ambiente la propria eleganza sofisticata. Bellissima già da spenta, si accende di meraviglia quando la luce filtra attraverso il prezioso vetro soffiato a bocca, dirigendosi verso il basso sul piano e verso l’alto attraverso i due lati aperti del diffusore.

Una lampada-scultura in cui coesistono elementi contrastanti, uniti in una composizione di volumi che sembra sfidare la legge di gravità e rappresenta l’equilibrio tra gli opposti: la consistenza del marmo e la delicatezza del vetro, il freddo di un materiale estratto e il calore di un materiale soffiato. Base e diffusore, con le loro diverse inclinazioni, riescono a stare insieme grazie a un gioco invisibile di pesi, posizioni e giunzioni che determina un dinamico effetto d’insieme.

Dichiara il designer Rodolfo Dordoni: “Volevo una presenza scultorea, un vero e proprio diffusore di luce, con una forma non necessariamente aderente alla funzione. Ho disegnato due volumi intersecati: la piccola base, in marmo, e il grande diffusore in vetro. Quando li ho guardati mi hanno fatto venire in mente il famoso busto della regina egizia Nefertiti e da qui è nato il nome: Nile.”

La base in marmo è lucidata con finitura opaca, che ne esalta le venature naturali, lavorato a mano. Di Carrara nella versione bianco e Marquina in versione nero. Il diffusore è in vetro incamiciato bianco soffiato a bocca.

 

 

CHIAROSCURA

Lampada da terra – design Alberto e Francesco Meda

 

Chiaroscura nasce da una sfida progettuale: esplorare la possibilità di arricchire la funzionalità del classico luminator, che per definizione emette solo luce indiretta verso l’alto. Il corpo leggero di Chiaroscura, illuminato totalmente e non più solo illuminante, è l’obiettivo che ha guidato la definizione della forma, la scelta dei materiali e quella delle tecnologie produttive. Essenziale e di carattere allo stesso tempo, è una presenza discreta che cela una complessità tecnica interna non esibita, semplice per chi lo usa.

Chiaroscura è composta da tre semiarchi che descrivono una particolare sezione triangolare: una scelta di design che risulta in una presenza equilibrata ma mai banale, perché capace di cambiare a seconda del punto di vista. La lampada è composta da elementi di materiali diversi che si sfilano e si incastrano gli uni negli altri, senza rinunciare alla facilità di montaggio e smontaggio. La sua
struttura è un alternarsi di superfici opache e luminose che alleggeriscono l’impatto visivo della lampada, realizzate con estrusi in alluminio e PMMA a prismi longitudinali che assicurano allo stesso tempo trasparenza e confortevole diffusione della luce. Chiaroscura fornisce quindi sia una luce potente, indiretta, proveniente dal LED inserito sulla sommità, sia una luce indiretta a parete o diffusa nell’ambiente a seconda di come viene orientata la lampada, grazie alla striscia LED alloggiata all’interno lungo tutta l’altezza di uno degli estrusi di alluminio. Le scanalature integrate negli estrusi permettono lo scorrimento tra alluminio e plastica, mentre dei tappi laterali impediscono movimenti non desiderati.