Scegli il paese o il territorio in cui ti trovi per vedere i contenuti locali.

Italiano

it

“Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023” è la monografia edita da Corraini Edizioni che celebra i primi 40 di Foscarini, presentata in anteprima alla Milano Design Week 2024.

Il design, come lo intendiamo noi e chi lavora con noi, è dare senso alle cose attraverso il confronto, imparando senza sosta per realizzare non un’altra lampada ma quella particolare luce: che parla alle persone e le fa sentire a casa. Ogni azienda ha il suo modo di stare al mondo; il nostro ci porta a lavorare sulla complessità progettuale, perché fare impresa significhi fare cultura del progetto e produrre lampade cariche di senso, per aggiungere un capitolo, un paragrafo o semplicemente una frase alla lunga storia del design.
Nel volume “Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983/2023” si raccontano le storie, le idee, i prodotti, con cui abbiamo accompagnato l’evoluzione del design della luce in questi primi 40 anni.

La monografia, a cura di Alberto Bassi e Ali Filippini ed edita da Corraini, è composta di sei percorsi tematici ciascuno comprensivo di un approfondimento critico e una selezione di lampade, con un regesto dell’intera produzione. Un volume di 320 pagine arricchito dagli autorevoli contributi di Aurelio Magistà, giornalista, autore e docente universitario; Gian Paolo Lazzer, sociologo e docente universitario, Beppe Mirisola, scrittore e Veronica Tabaglio, ricercatrice; Stefano Micelli, economista e docente universitario; Massimo Curzi, architetto e Beppe Finessi, architetto, ricercatore, critico, direttore di Inventario.

Testimonianze e ricordi per condividere e descrivere i valori e le specificità di Foscarini; dati e immagini che sottolineano il percorso compiuto, esaminando l’impatto nel sistema design italiano, con uno sguardo sempre proiettato al futuro in linea con la filosofia aziendale.

“Sono passati quarant’anni, ma quando accendiamo una nuova lampada è sempre come la prima volta. Perché c’è qualcosa di magico nell’attimo in cui un’idea, diventata un oggetto che illumina, mostra la sua luce. È il fascino ancestrale della nascita della luce – materiale immateriale che plasma il nostro mondo – che ci fa dire, ancora dopo quarant’anni, che la lampada più importante è sempre la prossima. E ci spinge a continuare a coltivare quei corti circuiti umani con progettisti, artisti, artigiani senza i quali nessun nostro progetto prenderebbe forma”.

Carlo Urbinati
/ Fondatore e Presidente Foscarini

Foscarini 1983 / 2023

Per qualcuno può essere semplicemente fare luce.

Le storie, le idee, i prodotti, nel racconto di un’azienda che da quarant’anni accompagna l’evoluzione del design della luce.
Una monografia edita da Corraini Edizioni a cura di Alberto Bassi e Ali Filippini.

Vuoi acquistare il libro?
Scoprilo su corraini.com

Foscarini rafforza il proprio ruolo distintivo nel campo dell’illuminazione decorativa di design a livello globale con l’acquisizione di Ingo Maurer e il preciso obiettivo di valorizzarne l’unicità del linguaggio estetico, garantendo al brand tedesco uno sviluppo futuro coerente con la propria prestigiosa identità storica.

Foscarini SpA e Ingo Maurer GmbH hanno siglato un accordo per l’ingresso della società tedesca all’interno dell’hub di creatività di Foscarini nel settore dell’illuminazione decorativa di design. L’operazione prevede l’acquisizione da parte di Foscarini del 90% delle quote di Ingo Maurer, con il restante 10% che continuerà a essere mantenuto da Sarah Utermöhlen, figlia dello storico designer tedesco.

Fondata nel 1966 dal designer Ingo Maurer, l’azienda Ingo Maurer GmbH è un brand che con maestria crea e produce lampade, spettacolari pezzi unici e sistemi illuminanti. Opere che uniscono l’ordinario allo straordinario, provocano e divertono allo stesso tempo, attraverso un’affascinante tensione tra tecnica ed espressività. Tutti i prodotti sono progettati e fabbricati, con processi artigianali originali, nella sede di Monaco di Baviera dal team di Ingo Maurer e distribuiti poi in tutto il mondo.Forte di un solido posizionamento a livello globale, Foscarini vuole sostenere il proprio percorso di crescita e di sviluppo, rafforzando ulteriormente la propria capacità di esprimere una visione poliedrica e distintiva nel mondo dell’illuminazione decorativa di design.

Mantenendo la propria identità storica e uno sviluppo indipendente, Ingo Maurer rappresenta un’azienda di eccellenza che porterà all’universo creativo di Foscarini un punto di vista nuovo, unico e innovativo.

“Foscarini si posiziona sul mercato come hub globale di creatività nel campo dell’illuminazione decorativa di design, sommatoria di differenti libertà creative che si riflettono in proposte estremamente espressive e di forte personalità. Con questa operazione abbiamo deciso di investire nell’unicità del marchio Ingo Maurer, un brand che per noi è sempre stato di grande ispirazione e che ammiriamo da sempre per lo sguardo libero e l’approccio creativo. Abbiamo avuto l’opportunità di garantirci l’onore e l’onere di far sì che si continui a raccontare Ingo Maurer nel mondo e di supportarne l’ulteriore sviluppo sui mercati globali – grazie alla nostra solida e pervasiva rete commerciale, che conta oltre 2.500 rivenditori in tutto il mondo – con la precisa volontà di preservarne la tradizione, i valori e le peculiarità espressive”.

CARLO URBINATI
/ Presidente e Fondatore di Foscarini

“Dopo aver valutato attentamente tutte le opzioni, io e mia sorella Claude Maurer abbiamo deciso che l’ingresso all’interno dell’hub di creatività di Foscarini fosse la strategia giusta per permettere a Ingo Maurer di continuare a rafforzare il proprio percorso di crescita, anche a livello internazionale, preservandone nel contempo tradizione e valori fondanti. Libertà, passione, carisma e poesia, i valori del brand Foscarini non potrebbero essere più adatti a Ingo Maurer. Siamo convinti che Foscarini sia l’azienda giusta per conferire ulteriore impulso e sviluppo all’universo creativo di Ingo. Grazie a Carlo Urbinati e alla sua squadra, questa operazione sarà contraddistinta da una fusione di idee artistiche, in cui il light design di Ingo – unico nel suo genere – troverà ulteriore ispirazione e riuscirà a portare il proprio punto di vista in un numero crescente di mercati”.

SARAH UTERMÖHLEN

Choose Your Country or Region

Europe

Americas

Asia

Africa