Scegli il paese o il territorio in cui ti trovi per vedere i contenuti locali.

Italiano

it

Foscarini Spazio Soho si illumina e fiorisce per l’edizione 2024 della NYCxDESIGN. La nuova lampada portatile Fleur accoglie i visitatori in una colorata vetrina allestita con poetici e vivaci fiori di carta, mentre all’interno sono esposti i design più recenti di Rodolfo Dordoni, Andrea Anastasio e Ludovica Serafini + Roberto Palomba.

Lo Showroom Foscarini Spazio Soho, situato nel cuore di Soho a Manhattan, è il centro della presenza di Foscarini alla Design Week newyorkese di quest’anno. L’allestimento si concentra sulle più recenti novità di prodotto dei designer Andrea Anastasio, Rodolfo Dordoni e Ludovica Serafini + Roberto Palomba.

Tra le novità spiccano le lampade da tavolo Fleur e Chapeaux di Rodolfo Dordoni. Chapeaux si distingue per un design minimalista, con un supporto in Pyrex e tre cappelli intercambiabili in metallo, vetro e porcellana, ognuno dei quali crea un effetto di luce diverso e unico. La lampada ricaricabile e wireless Fleur – presentata in vetrina in un’ambientazione di fiori di carta- è caratterizzata da un’elegante e attenta proporzione dei volumi e si caratterizza per la sua doppia funzione: quella più naturale di illuminare e quella, inaspettata, di contenere acqua e un fiore.

I visitatori possono anche esplorare la nuova collezione HOBA di Ludovica Serafini + Roberto Palomba, che esalta la bellezza senza tempo del vetro soffiato con un inaspettato design anti-geometrico. A completare l’esposizione la lampada FREGIO, disegnata da Andrea Anastasio e realizzata in collaborazione con la storica Bottega Ceramica Gatti di Faenza. Fregio è un bassorilievo floreale in ceramica che riesce a unire il sapere artigianale e ancestrale della ceramica decorata alla modernità.

Foscarini Spazio Soho invita gli appassionati di design, i professionisti del settore e il pubblico a celebrare le storie, le idee, e i prodotti di un’azienda che da quarant’anni accompagna l’evoluzione del design della luce scoprendo il nuovo libro “Per qualcuno può essere semplicemente fare luce. Foscarini 1983 / 2023”. Una monografia edita da Corraini Edizioni a cura di Alberto Bassi e Ali Filippini, composta di sei percorsi tematici ciascuno comprensivo di un approfondimento critico e una selezione di lampade, con un regesto dell’intera produzione.

 

ORARI DI APERTURA
16–23 MAGGIO
WEEKDAYS: 10AM–6PM
SAT & SUNDAY: 11AM–5PM

C’è un nuovo grattacielo in città ed è fatto di luce! In occasione del NYCxDESIGN festival 2022 Foscarini omaggia New York e il suo inconfondibile skyline con il progetto fotografico “The city of light.”

Foscarini sceglie ancora una volta l’arte della fotografia per raccontarsi e raccontare i suoi prodotti e, in occasione della Design Week 2022 di New York, presenta “The City of Light”, inedito progetto fotografico di Gianluca Vassallo e Francesco Mannironi in cui protagonista è Uptown, scultorea lampada da terra di Ferruccio Laviani che è un omaggio, a partire dal nome, al più iconografico degli skyline, quello di Manhattan.

Lampada-scultura, grattacielo di luce dalla presenza assertiva e d’impatto, Uptown è una composizione di tre corpi in lastre di vetro temperato e colorato in serigrafia nei toni primari del giallo, del rosso e del blu che, sovrapposti, danno vita a nuove intense sfumature di colore.
Espressione dell’attitudine sperimentale di Foscarini, Uptown è interpretata in una versione totalmente fuori scala, inserita all’interno di alcuni tra gli angoli più riconoscibili della città: Greenpoint, Wall Street, Broadway, Midtown….

Negli scatti fotografici emerge l’identità peculiare di Uptown che va individuata nella trasparenza, fil rouge che ha guidato ogni scelta nello sviluppo del progetto, come il taglio molato a 45° che rende impercettibile il punto d’incontro delle lastre di vetro. Ciò che non si vede, e che pare non esserci, è stato nascosto intenzionalmente: resta un’impressione di semplicità, che rende immediato e di facile lettura un oggetto di grande complessità.
Suggestiva già da spenta, Uptown diventa protagonista assoluta dello spazio quando è accesa. La fonte luminosa a LED con dimmer è nascosta nella base: quando la lampada si illumina, le lastre si caricano di colore e la luce viene proiettata verso l’alto. Uptown è una lampada ad alto tasso di personalità, che con carisma si allontana dal consueto e definisce l’ambiente circostante con la sua presenza dal carattere deciso.

Nello showroom Spazio Soho Foscarini racconta una visione incentrata sull’uomo: la mostra fotografica VITE porta all’interno di case vissute, quotidiane, e fa scoprire le storie delle persone che le abitano, accompagnati dalle lampade che illuminano la scena.

Scopri di più sul progetto VITE

VITE rappresenta un cambiamento di visione, una diversa prospettiva, un’evoluzione nel modo in cui Foscarini rappresenta e racconta le proprie collezioni.
Il progetto VITE nasce dalla volontà di mettere al centro le persone, rendendole il fulcro centrale della narrativa sul design. Il progetto parla di luce partendo non dalla lampada – chi la disegna, la sviluppa o la produce – ma da chi la vive all’interno del proprio spazio più intimo: la casa.

Con una mostra presso il flagship store di New York, Foscarini racconta questa visione incentrata sull’uomo: Spazio Soho diventa un ambiente per esplorare le immagini fotografiche del progetto, accompagnati dalle lampade che illuminano la scena. Tra i prodotti in mostra: Lumiere di Rodolfo Dordoni, Gregg di Ludovica+Roberto Palomba, MITE Anniversario e Twiggy di Marc Sadler, Plena di Eugenio Gargioni e Guillaume Albouy, Sun – Light of Love di Tord Boontje, Caboche di Patricia Urquiola ed Eliana Gerotto, Aplomb di Lucidi Pevere e Spokes di Garcia Cumini.

I visitatori sono accompagnati in un un viaggio all’interno di case reali – tra Copenhagen, New York, Napoli, Shanghai e Venezia – fotografate dall’artista Gianluca Vassallo e narrate dallo scrittore Flavio Soriga. Al centro dell’obbiettivo e della narrazione le persone, mentre lo sguardo viene lasciato libero di aggirarsi in ambienti intimi, veri e pertanto anche imperfetti. Non più le abitazioni controllatissime, ma artefatte e “irraggiungibili” di tanti set fotografici, ma case vissute, quotidiane, che ci raccontano da vicino le storie delle persone che le abitano.
La mostra VITE mette in evidenza il cambiamento di prospettiva di Foscarini nel mostrare le proprie luci in una dimensione più intima e privata, all’interno di spazi in cui le lampade sono inserite in modo molto naturale come parte dell’esperienza di persone reali nelle proprie case.

“Ogni volta che si è aperta la porta a una delle vite che ho fotografato negli ultimi mesi, ho inseguito una domenica di quarant’anni fa, che esiste dentro di me. Ho cercato la meraviglia di quella luce particolare che ho sperimentato all’età di sei anni, in una casa completamente nuova, con l’odore della vernice fresca ad accoglierci e il suono che arrivava dal piano di sopra. Che era semplicemente la luce che ho immaginato attraversare la vita di chiunque fosse che viveva lassù.”

GIANLUCA VASSALLO
/ AUTORE

Il progetto VITE sarà in mostra fino a maggio 2022 presso lo showroom Foscarini Spazio Soho di New York e visitabile 24 ore su 24 da qualsiasi luogo del mondo grazie ad un Tour Virtuale.
Visita lo showroom virtuale

Choose Your Country or Region

Europe

Americas

Asia

Africa