Scegli il paese o il territorio in cui ti trovi per vedere i contenuti locali.

Italiano

it

L’Osservatorio Permanente del Design ha scelto ancora una volta Foscarini per l’eccellenza progettuale e il carattere pionieristico. A rappresentare queste caratteristiche distintive del brand sono per il 2023 le lampade Nile e Chiaroscura, selezionate per la categoria Design per l’Illuminazione.

NILE
Lampada da Tavolo
Design: Rodolfo Dordoni

 

Ideata da Rodolfo Dordoni, Nile è una lampada d’arredo di grande carattere, con una presenza scenica importante, in grado di trasferire ad ogni ambiente la propria eleganza sofisticata. Bellissima già da spenta, si accende di meraviglia quando la luce filtra attraverso il prezioso vetro soffiato a bocca, dirigendosi verso il basso sul piano e verso l’alto attraverso i due lati aperti del diffusore.

 

Una lampada-scultura in cui coesistono elementi contrastanti, uniti in una composizione di volumi che sembra sfidare la legge di gravità e rappresenta l’equilibrio tra gli opposti: la consistenza del marmo e la delicatezza del vetro, il freddo di un materiale estratto e il calore di un materiale soffiato. Base e diffusore, con le loro diverse inclinazioni, riescono a stare insieme grazie a un gioco invisibile di pesi, posizioni e giunzioni che determina un dinamico effetto d’insieme.

“Volevo una presenza scultorea, un vero e proprio diffusore di luce, con una forma non necessariamente aderente alla funzione. Ho disegnato due volumi intersecati: la piccola base, in marmo, e il grande diffusore in vetro. Quando li ho guardati mi hanno fatto venire in mente il famoso busto della regina egizia Nefertiti e da qui è nato il nome: Nile.”

RODOLFO DORDONI
/ Designer

CHIAROSCURA
Lampada da terra
Design Alberto e Francesco Meda

 

Chiaroscura nasce da una sfida progettuale: esplorare la possibilità di arricchire la funzionalità del classico luminator, che per definizione emette solo luce indiretta verso l’alto. Il corpo leggero di Chiaroscura, illuminato totalmente e non più solo illuminante, è l’obiettivo che ha guidato la definizione della forma, la scelta dei materiali e quella delle tecnologie produttive. Essenziale e di carattere allo stesso tempo, è una presenza discreta che cela una complessità tecnica interna non esibita, semplice per chi lo usa.

 

Chiaroscura è composta da tre semiarchi che descrivono una particolare sezione triangolare: una scelta di design che risulta in una presenza equilibrata ma mai banale, perché capace di cambiare a seconda del punto di vista. La lampada è composta da elementi di materiali diversi che si sfilano e si incastrano gli uni negli altri, senza rinunciare alla facilità di montaggio e smontaggio. La sua struttura è un alternarsi di superfici opache e luminose che alleggeriscono l’impatto visivo della lampada, realizzate con estrusi in alluminio e PMMA a prismi longitudinali che assicurano allo stesso tempo trasparenza e confortevole diffusione della luce. Chiaroscura fornisce quindi sia una luce potente, indiretta, proveniente dal LED inserito sulla sommità, sia una luce indiretta a parete o diffusa nell’ambiente a seconda di come viene orientata la lampada, grazie alla striscia LED alloggiata all’interno lungo tutta l’altezza di uno degli estrusi di alluminio. Le scanalature integrate negli estrusi permettono lo scorrimento tra alluminio e plastica, mentre dei tappi laterali impediscono movimenti non desiderati.

 

Chiaroscura è protagonista dell’installazione luminosa site-specific Luce Scalare sullo Scalone d’Onore della Triennale di Milano che accompagna all’ingresso della mostra Alberto Meda: Tensione e Leggerezza che affronta alcune delle caratteristiche compositive e metodologiche del maestro italiano.

Scopri Chiaroscura

In occasione della mostra che la Triennale di Milano dedica al grande maestro italiano, visitabile dal 6 ottobre fino al 24 Marzo 2024, Foscarini ha realizzato su progetto dello stesso Meda un’installazione site-specific per lo Scalone d’onore della Triennale, che vede protagonista 34 lampade CHIAROSCURA – 17 per ogni lato della scalinata – realizzate su misura, dalla più grande di oltre cinque metri di altezza (552 cm) alla più piccola con altezza 57 centimetri. Una scenografia luminosa, con diverse dimmerazioni della luce a creare una coreografia.

“Quando Marco Sammicheli mi ha proposto, quale curatore, di pensare a un’installazione “on site” per lo Scalone d’Onore della Triennale di Milano, in occasione della mia mostra personale, ho fatto un rapido sopralluogo e ho scoperto che le pareti laterali dello scalone non sono continue ma realizzate con colonne di marmo a sezione triangolare distanziate tra loro di 10 cm. Gli spazi tra una colonna e l’altra hanno altezze diverse, partono all’inizio dello scalone da una quota di circa 5 metri e arrivano all’ultimo gradino prima del mezzanino a circa 50 cm. Mi piaceva un intervento rispettoso dell’architettura, che si inserisse in modo discreto al fine di valorizzarla e così ho pensato che la luce potesse essere la soluzione. Nascondere degli elementi luminosi nelle fughe tra una colonna e l’altra poteva essere l’idea. Così ho pensato a Chiaroscura, il luminator a sezione triangolare, come le colonne, che ho progettato con mio figlio Francesco per Foscarini e alla sua caratteristica costruttiva, realizzato con estrusi di alluminio e di metacrilato, in grado quindi di avere lunghezze diverse, anche fino a 6 metri. È la tecnologia dell’estrusione e la sua intrinseca libertà dimensionale che mi hanno suggerito l’idea di realizzare un insieme luminoso “scalare” che fa luce dalle sue 3 facce sia sullo scalone ma anche sulle due scale che scendono al teatro. Mi sembrava interessante dare all’insieme anche un’altra dimensione, una dimensione luminosa dinamica e così con Foscarini abbiamo predisposto una soluzione elettronica per ottenere questo effetto”.

ALBERTO MEDA
/ ingegnere, designer e progettista

Espressione della capacità di Foscarini di rispondere ad esigenze specifiche di progettisti e interior designer, CHIAROSCURA racconta il carattere innovativo del marchio. Una luce che nasce nella contemporaneità e che deve la sua personalità distintiva al particolare effetto luminoso e all’originale sintonia tra forma e funzione.

Disegnata da Alberto con il figlio Francesco, CHIAROSCURA è la reinterpretazione contemporanea del classico luminator. Di carattere pur nella sua presenza così essenziale, capace di emanare luce a 360°, CHIAROSCURA nasce da una sfida progettuale: esplorare la possibilità di arricchire la funzionalità del classico luminator che per definizione emette solo luce indiretta verso l’alto. Il corpo elegante e leggero, illuminato totalmente, non più solo illuminante, è stato l’obiettivo che ha guidato la definizione della forma, la scelta dei materiali e delle tecnologie produttive.

Insieme a Foscarini, i Meda ne hanno infatti ampliato la funzionalità creando una struttura triangolare in estrusi di alluminio dotata di LED: una “gabbia” all’interno della quale è collocato un estruso in plastica opalina che diffonde la luce. A differenza dei luminator classici, CHIAROSCURA emette quindi luce d’ambiente ai lati e una luce indiretta a soffitto.
Il corpo sottile e visivamente leggero di CHIAROSCURA e la sua luce calda e accogliente, la rendono duttile, trasversale, in grado di portare la propria personalità discreta ad arricchire ambienti differenti, dal mondo residenziale al contract, dall’ufficio alla casa.

Chiaroscura è una lampada che – su richiesta e per particolari esigenze progettuali – può essere realizzata anche ad altezze diverse rispetto alla versione standard disponibile a catalogo.

Uno scenografico e lussureggiante Giardino dell’Eden dove si svelano le nuove luci come inediti oggetti del desiderio: l’esperienza immersiva di Foscarini alla Milano Design Week 2022.

In occasione del Fuori Salone 2022, le novità 2022 di Foscarini si svelano nell’affascinante allestimento ideato da Ferruccio Laviani che ridisegna e trasforma il piano superiore di Foscarini Spazio Monforte in un giardino dell’Eden. De-Light Garden – il nome evocativo scelto per l’installazione – è un percorso immersivo che ricrea un lussureggiante giardino dove si svelano le novità 2022 di Foscarini: la lampada a sospensione Tonda dello stesso Laviani e la lampada da tavolo Bridge di Francesco Meda, inediti oggetti del desiderio per appassionati di design. Come lo racconta lo stesso designer, De-Light Garden gioca infatti sul tema della tentazione e del desiderio rileggendo la scena di Adamo ed Eva intenti a cogliere il frutto proibito:

“Deliziare ovvero dare piacere, e perché no, anche agli occhi e al tatto. De-light è dedicato a quel sottile filo che lega tutti noi all’impulso volitivo di possedere qualcosa e alla tentazione che proviamo nel desiderarlo. Ed è proprio alla tentazione e al piacere che ci dà la luce, in tutte le sue forme, che mi sono ispirato per l’allestimento di Foscarini Spazio Monforte; varcata la soglia ci si trova immersi nel Giardino dell’Eden dove assistiamo, come cristallizzata, alla scena di Adamo ed Eva intenti a cogliere il frutto dall’albero del Bene e del Male, in un contesto che sembra scaturire da un’incisione di Dürer. Con questo setup volevo dire che ‘cadere in tentazione’ di tanto in tanto è bello e che design e luce possono a loro volta diventare un oggetto del desiderio”.

FERRUCCIO LAVIANI
/ DESIGNER

Al piano inferiore dello showroom, prosegue la presentazione delle novità di prodotto, con NILE di Rodolfo Dordoni e CHIAROSCURA di Alberto e Francesco Meda. Proposte capaci, nel loro essere così diverse tra loro, di affermare insieme, ognuna con la propria identità, la visione sempre pioneristica di Foscarini e la sua capacità di riscrivere costantemente le regole del gioco.

A confermare ulteriormente l’anima più sperimentale e innovativa di Foscarini ampio spazio è dedicato al lavoro di ricerca che il brand sta conducendo a quattro mani con Andrea Anastasio sul tema della ceramica e dell’interazione con la luce: Battiti.

Nel progetto Battiti la luce viene impiegata non per illuminare ma per costruire. Come fosse un materiale: che realizza effetti, sottolinea forme, imbastisce ombre. 

Scopri di più su Battiti

Choose Your Country or Region

Europe

Americas

Asia

Africa