Foscarini Spazio Soho

14/02/2018

Un punto di ritrovo nel cuore di New York, al centro del distretto del design. E come un cuore, pulsante: di eventi e installazioni, oltre che di ispirazioni per architetti, cultori del design e amanti del bell’abitare.

Inaugurato nel 2013, Spazio Soho è, più che uno showroom, una “casa”. E come tutte le case, è da un lato espressione della personalità di chi lo abita; dall’altro lato, punto di incontro e di accoglienza verso quanti sono esterni – famigliari, amici, conoscenti. Dopo il trasferimento nel 2017 al numero 20, sempre di Greene Street, Spazio Soho ha mantenuto inalterata la sua filosofia primigenia: proponendosi come contenitore dei valori di marca, con una sua specifica identità e unicità; ma offrendo anche contenuti – occasioni per raccontare storie, suscitare emozioni, stimolare la creatività.

“Abbiamo voluto trasmettere un messaggio strettamente legato all’identità del brand, creando uno spazio pronto ad accogliere non solo il prodotto, ma anche installazioni e interventi artistici sempre diversi”, spiega Ferruccio Laviani, che ha progettato gli spazi interni. “Desideriamo che i visitatori entrino in contatto direttamente e immediatamente con i diversi modelli della collezione, valorizzandone le diverse caratteristiche e personalità.” Spazio Soho – che periodicamente ospita installazioni site-specific concepite ad hoc da artisti e designer – è spazio Foscarini, ma aperto alla città: dà il benvenuto non solo agli appassionati di design o agli addetti ai lavori, ma anche ai semplici curiosi. Casa sì, ma casa di tutti.