Azienda.
- Azienda 01 Azienda
- Valori 02 Valori
- Produzione 03 Produzione
- Qualità 04 Qualità
- Storia 05 Storia
Foscarini immagina, sviluppa e produce lampade decorative: notte e giorno, seducono – se accese; sorprendono – quando spente.
Con i nostri oggetti di design trasformiamo gli spazi di vita: porgiamo bellezza, muoviamo emozioni.
Fin dalle origini, l’indipendenza da vincoli produttivi si traduce in libertà di pensiero.
35 anni di collaborazioni con designer di livello internazionale e con le maestrie del territorio, e una lunga serie di lampade-icona che dialogano con un ambiente – domestico o collettivo – e con chi ne fa esperienza. La nostra costante: un rigoroso e appassionato orientamento al progetto.
I valori del marchio Foscarini
Libertà
L’assenza di vincoli – produttivi, tecnologici, di fornitura – ci rende indipendenti: da luoghi comuni e costrizioni mentali.
Progetto
Il nostro patrimonio non è la potenzialità produttiva, ma la capacità di creare pensiero. I nostri prodotti sono un dialogo tra un concetto e una forma.
Passione
Senso e sentimento: arriviamo all’intelletto attraverso il cuore. La passione che suscitiamo è quella che noi stessi proviamo: per i nostri prodotti e il progetto dal quale originano.
Innovazione
Siamo insoddisfatti: non ci accontentiamo mai delle soluzioni “facili”, delle prime idee a portata di mano. Il meglio è sempre più in là.
Carisma
Il segno delle nostre lampade è espressione di una coerenza a livello più ampio: creativa, estetica, morale. Non vegetiamo nella neutralità, prendiamo posizione.
Poesia
Come il poeta, anche noi manipoliamo la materia per tradurre un progetto in un prodotto. Con l’arte condividiamo linguaggi e attitudine di pensiero.
Italianità
Siamo italiani nelle mani: selezioniamo le maestrie, le abilità artigianali. Ma siamo italiani soprattutto nella testa: per la nostra visione del design.
Fare Luce
Fare. Luce. Due parole che esprimono l’essenza di Foscarini. Due contenitori che racchiudono due mondi che, apparentemente separati, trovano nel prodotto un ricongiungimento: il mondo del fare, del plasmare la materia; e il mondo della luce, della visione, del pensiero.
La produzione, per noi, è sempre il punto di arrivo di un percorso progettuale. E Fare luce non è altro che questo: attraverso una forma, un oggetto concreto – la lampada – illuminare dei significati.




Maestrie
Il “saper fare” di un territorio che ha permesso la nascita di prodotti di grandissima qualità.

Quality & Environment
Foscarini è stata una delle prime realtà italiane del settore dell’illuminazione a ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001, che garantisce la qualità dell’intero processo produttivo. Nel 2012, allo scopo di ridurre l’impatto ambientale delle attività, si è aggiunta la certificazione UNI EN ISO 14001:2004.



Storia.
1981
Foscarini viene fondata sull’isola di Murano (Venezia). Realizza sistemi di illuminazione destinati al contract.
1983
Nasce la prima collezione a catalogo di lampade di design: l’azienda si apre a nuovi mercati e canali distributivi.
1985
Prima collaborazione con designer esterni: Adam Tihany e Joseph Mancini per WASSILY OFF THE WALL.
1988
Carlo Urbinati e Alessandro Vecchiato, entrati in azienda come designer, sono i nuovi proprietari.
1990
Rodolfo Dordoni disegna LUMIERE, primo grande successo Foscarini.
1992
ORBITAL di Ferruccio Laviani è la prima lampada Foscarini realizzata in vetro industriale.
1993
HAVANA di Jozeph Forakis introduce il primo materiale diverso dal vetro: il polietilene.
1994
Il vetro soffiato non è più il materiale di elezione: Foscarini asseconda il cambiamento trasferendosi a Marcon, sulla terraferma.
1996
L'azienda ottiene, tra le prime del settore, la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001.
2000
Due anni di ricerche e un nuovo materiale – un mix di fibra di vetro e filo di carbonio o Kevlar® – per MITE e TITE, di Marc Sadler.
2001
Le lampade MITE e TITE ricevono il Compasso d’Oro per “la decisa innovazione tecnologica”.
2002
Nasce la rivista “Lux”, prima esperienza editoriale di Foscarini.
2003
Si festeggiano i vent’anni dalla prima collezione con l’inaugurazione di una nuova sede, sempre a Marcon.
2005
CABOCHE di Patricia Urquiola ed Eliana Gerotto apre una stagione ricca di successi.
2006
TWIGGY di Marc Sadler.
2007
GREGG di L+R Palomba.
2008
TRESS di Marc Sadler. Foscarini diventa sponsor ufficiale della Biennale di Venezia: lo sarà per ben 7 anni.
2009
LE SOLEIL di Vicente Garcia Jimenez. Accordo di licenza con Diesel per sviluppo e commercializzazione della collezione Diesel Living with Foscarini.
2010
Nasce “INVENTARIO – Tutto è progetto” diretto da Beppe Finessi, una nuova avventura editoriale a metà tra libro e rivista.
2011
Menzione d’Onore ADI XXII per l’installazione Infinity. Inizia la collaborazione tra Inventario e il Museo Poldi Pezzoli.
2012
Certificazione di Qualità Ambientale UNI EN ISO 14001.
2013
Spazio Brera a Milano e Spazio Soho a New York sono i due nuovi portavoce dell’identità Foscarini.
2014
Premio Compasso d’Oro ADI XXIII per “Inventario”. Menzione d’Onore ADI XXIII per APLOMB, BEHIVE, BINIC, COLIBRÌ, MAGNETO. Carlo Urbinati diventa Presidente e amministratore unico di Foscarini.
2016
Installazione “Anni Luce” alla Triennale di Milano, per festeggiare i 25 anni di LUMIERE di Rodolfo Dordoni.
2017
Viene presentato “FARE LUCE”, volume a cura di Beppe Finessi: il mondo della luce esplorato trasversalmente.
2018
“The Light Bulb Series” una collezione d'autore firmata James Wines.
2020
Foscarini presenta VITE: un punto di vista inedito, un'evoluzione nella comunicazione che mette le persone al centro del racconto.