Intorno al libro. Tra Arte e Design.
11/01/2018
“Intorno al libro” indaga non tanto il libro in sé, quanto il mondo di oggetti e azioni progettuali che da sempre gli ruota attorno: dal segnalibro al leggìo, dalla libreria alla lampada. A cura di Beppe Finessi.
Un altro oggetto quotidiano: il libro. La mostra “Intorno al libro. Tra Arte e Design” – dal 5 aprile al 6 maggio 2013 al Museo Poldi Pezzoli – ne ha indagato il perimetro, esplorando non tanto il libro in sé, come prodotto cartaceo, ma tutto quell’universo di oggetti e azioni progettuali che gli stanno intorno: dal segnalibro al leggìo, dalla libreria alla lampada.
“Tipologie di oggetti – spiega il curatore Beppe Finessi – che da sempre ricerchiamo e collezioniamo, al pari degli amati volumi, un mondo di ‘cose’ espressamente dedicate ai nostri tomi; una teoria di segnalibri, nei più diversi materiali e nelle più sofisticate forme, una serie di leggii, una sequenza di reggilibri e fermalibri, alcune mensole molto particolari e lampade ‘da libro’; e ancora oggetti d’arredamento, tavolini, sedie e poltrone che trovano nei volumi cartacei la ragione prima e l’essenza del proprio essere”.
In esposizione più di cento opere, tra oggetti di design e arredamento, progettate dai nomi più significativi del design internazionale.
Grandi maestri come Cini Boeri, Gae Aulenti, Giotto Stoppino, accanto a Franco Raggi, Giulio Iacchetti, Martí Guixé, Gabriele Pezzini, Matteo Ragni, Paul Cocksedge, Ross Lovegrove e Marco Ferreri. Presenti anche alcuni artisti contemporanei che da sempre lavorano sul libro come mondo a sé: come Stefano Arienti, con un’opera pensata appositamente per l’occasione.
“Pochi oggetti come il libro sono al centro di discussioni e ricerche sulle possibilità di sviluppi ed evoluzioni future”, spiega ancora Finessi. “Ma al di là delle necessarie e per alcuni versi indispensabili innovazioni tecnologiche che hanno già cambiato la sua essenza, avendone trasformato la sua sostanza, l’oggetto libro, quello cartaceo, quello che ancora abbiamo il piacere di sfogliare, di tenere in mano, di annusare addirittura, dimostra con forza ed energia di possedere caratteristiche intrinseche che lo rendono, apparentemente, immortale”.
“Intorno al libro”, progetto espositivo a cura di “INVENTARIO”, è stata promossa e sostenuta da Foscarini. Una scelta che testimonia l’approccio trasversale dell’azienda: che fa dialogare tra loro le diverse arti – design, fotografia, pittura, scultura – per offrire allo spettatore visioni sempre nuove e inconsuete.