Anni Luce.

11/01/2018

Foscarini festeggia i 25 anni di Lumiere con una video-installazione alla Triennale di Milano. Una rievocazione di storia collettiva – dal 1990 al 2015 – che diventa narrazione attorno e attraverso il prodotto.

1990: dalla collaborazione tra Foscarini e il designer Rodolfo Dordoni nasce Lumiere: un paralume in vetro soffiato è abbinato a un treppiede in alluminio, in una rilettura innovativa della classica tipologia dell’abat jour. Foscarini ha voluto festeggiare il 25mo anniversario di questo prodotto-icona attraverso una rievocazione degli anni che ha attraversato. Anni veloci, di grandi trasformazioni, in cui è cambiato il mondo.

Una video-installazione proietta le immagini su 26 differenti schermi, simultaneamente: un “inventario” di fatti e personaggi, drammi e speranze, rivoluzioni tecnologiche e creative, mutamenti di stile e di costume. E, naturalmente, di pietre miliari del design: a comporre una grande fantasmagoria visiva, un flusso degli accadimenti e dei cambiamenti che dal 1990 al 2015 hanno scritto la nostra storia. Lumiere è il fil rouge che lega idealmente le varie stagioni: prodotto che ha attraversato gli anni mantenendo coerenza, e senza legarsi a un particolare momento, rischiando di spersonalizzarsi. Con “Anni Luce” Foscarini vuole offrire un approccio inedito alla lettura di un oggetto di design: che qui – pur in uno scenario che non pretende di essere esaustivo – viene contestualizzato storicamente, invitando lo spettatore a interagire, fare propria la narrazione: ed ecco che il racconto collettivo diventa privato, evocando memorie, associazioni di idee, relazioni. “Anni Luce” si è tenuta negli spazi della Triennale di Milano, dal 2 al 30 Aprile 2016, a cura di Michele Calzavara ed Elisa Ossino.